L'idea
nasce a Gennaio quando ci rechiamo in agenzia, immaginavo di partire per una
destinazione fantastica per uno di quei viaggi da sogno ma sopratutto sognavo
la vacanza con la sdraio sotto la palmetta di cocco a guardare un mare da
sogno.
Scartiamo già a priori alcune località perchè troppo "forestiche"
quando sfogliando eccoli li quegli atolli stupendi con quell'isoletta, era
proprio li che volevo andare, a questo punto si passa alla scelta del resort,
per una vacanza da sogno ci vuole un qualcosa di elegante, riposante e che non
ti faccia pensare a nulla ma solo al riposo assoluto anche perchè venivo da
un 16 mesi di un grosso lavoro e ne avevo veramente bisogno di staccare
totalmente la spina.
32 giorni prima della partenza la decisione e' ormai presa dalle numerose
proposte dei cataloghi in agenzia, quasi 3 ore per scegliere, il cerchio si
stringe, si stringe fino a 3 resort alle Maldive. I costi orientativamente
sono più o meno gli stessi dunque non essendoci differenza sostanziale ci
buttiamo sul giudizio finale delle foto del villaggio e delle stanze. Alla
fine la scelta cade sul Rannalhi.
Torno a casa e per 31 giorni cerco di tutto e di più foto immagini e
informazioni di tutti i generi anche al momento di preparare la valigia, i
giorni passano lentissimi ma alla fine eccolo quel giorno, si parte.
Appuntamento alle 18:30 a Roma Fiumicino Terminal C, compagnia aerea Lauda
Air, il volo proviene da Milano dove nasce, fa scalo a Roma e riparte diretto
per Male la capitale delle Maldive.
L'aereo arriva e partiamo leggermente in ritardo, ci aspettano 10 ore e 36
minuti di volo cosi dice il GPS all'interno dell'aereo, l'aereo decolla alle
22:30 Italiane e dalle 18:30 che eravamo impegnati tra le varie formalità
(check-in, passaporti, bagagli ecc..) che mi era venuta una fame senza
precedenti. Ma quando si mangia ??!!
Quando l'aereo e ancora in pista in coda tra i 6 voli in attesa dell'Ok della
torre di controllo di Fiumicino su una rivista trovata a bordo leggo che la
cena sarà servita 60 minuti dopo il decollo, una fameee !!! Dunque primo
consiglio mangiare un pochino prima qualche stuzzichino oppure fare come i
nostri vicini che si erano portati tipo 10 buste di patatine e biscotti.
L'aereo decolla, qualche notizia in merito: l'aereo è un Airbus 330 con 297
posti incluso l'equipaggio, avendo fatto altri viaggi di lungo raggio mi
accingo a valutare l'aeromobile, la distanza tra le poltrone e dunque la
comodità è buona si ha dunque la possibilità di allungare comodamente i
piedi e le gambe senza problemi, ma nota molto negativa il servizio di
intrattenimento a bordo lasciava molto a desiderare, per primo ho trovato sia
in andata che in ritorno i 2 buchetti sulla poltrona rotti pertanto non potevo
ne sentire la musica ne vedere un film proiettato a bordo su monitor 15
pollici lcd molto distanti tra di loro, in andata capitiamo poco dietro l'ala
destra e il primo LCD disponibile e più vicino si trova sulla fila centrale
per cui mi resta impossibile seguire qualsiasi video, non mi ero affatto
organizzato su giornali o riviste o libri perchè in altri voli di 2 compagnie
internazionali avevo trovato ad ogni posto un monitorino da 6 pollici Lcd a
ogni posto con non solo il telecomando personale ma anche la possibilità di
fermare e far ripartire a mio piacimento il film o giocare a giochi tipo della
Playstation o vedere in tempo reale i dati forniti dal gps di bordo.
Per fortuna intanto dopo il decollo e mentre stiamo traversando in diagonale
l'Italia sulla Calabria arriva la cena.
I Pasti forniti a bordo sono di buona qualità ci vengono forniti i vassoio
con i piatti di porcellana, pasta calda, insalata, dolce e caffè. Il sonno
intanto arriva il volo è lungo.
L'aereo passa sul Cairo e poi mi addormento e vengo svegliato dall'alba, un
sole forte, ci siamo! Siamo sull'Oceano Indiano!
Non manca tanto, il comandante ci dice che tra 30 minuti atterreremo,
temperatura a Male e di 31 gradi cielo sereno.
Mi affaccio ed eccolo lo spettacolo visto nei documentari, nelle cartoline
degli atolli, dell'acqua chiara e scura.
Siamo sulle Maldive !!
L'aereo scende a Sud di Male per imboccare la pista forse passiamo sopra la
nostra isola ma non me ne accorgo sono troppo incantato dallo spettacolo e
dalla gente che nelle file centrali non vuole allacciare le cinture per vedere
questo magnifico panorama uscito da un sogno.
Ci siamo mancano pochi minuti all'atterraggio ...l'aereo sembra andare dentro
il mare appoggia i carrelli proprio in cima alla pista, l'aeroporto di Male si
trova per l'appunto su un isola e ne occupa tutta la superficie, vi è solo
UNA pista in una lingua di terra poco più larga in alcuni punti della pista
stessa.
Tocca terra e ci siamo !! siamo alle MALDIVE !!
Arriva in fondo alla pista fa il giro sulla piazzola ed entra nell'aeroporto.
Siamo a + 3 ORE rispetto all'Italia cioè a +5 GMT .
Appena aperto lo sportello dell'aereo entra un calore incredibile dai 12 gradi
che eravamo partiti , qui e' piena estate !!
Scendiamo dalla scaletta e siamo in terra Maldiviana,siamo in Estremo Oriente!
Entriamo all'ufficio dell'immigrazione ci viene timbrato il passaporto e
arriviamo al ritiro bagagli e prendiamo la nostra valigia, usciamo e ...
Appena usciti dall'aeroporto molto piccolo ci troviamo in una galleria con
tutti i banchetti di tutti i Tour Operator.
Ci dirigiamo verso il Ventaglio dal quale veniamo accolti da alcune ragazze
italiane che ci danno un modulo da riempire e ci assegnano in quel momento il
numero della stanza che viene scritto sulla valigia per la riconsegna
direttamente in camera.
Li seguiamo e dopo pochi passi siamo sul molo ci imbarchiamo su una grossa
barca veloce (siamo 64 persone) molto comoda e spaziosa.
Siamo stanchi ma contenti...la barca parte e appena uscita dal porto mette i
suoi motori al massimo, costeggiamo la capitale delle Maldive MALE
e vediamo quanto sia piccola, le case alcune alte sono fittissime e vediamo la
prima MOSCHEA, alle Maldive e praticata in maniera totale la religione
Mussulmana.
Non ci soffermiamo troppo a guardare ma alla scoperta della nostra isola dove
staremo per tutto il tempo, come saranno organizzati ?
Siamo in aperto mare, non si vede nulla solo mare azzurro e ogni tanto qualche
isola, tra cui ne passiamo una che sembra un'isola di un sogno ,sabbia
bianchissima solo qualche palma e nulla il nulla più totale solo mare e
natura, quante volte in mezzo al traffico, bloccati in tangenziale l'avete
sognata ?
Dopo 1 ora di navigazione si intravede la nostra isola, il sogno si avvera, la
barca punta proprio verso quell'isola, CI SIAMO !!
L'attracco e appena messo piede a terra si rimane senza parole, questo è
quello che si vede !!!
Veniamo
accolti molto calorosamente sia dallo staff di animazione che dal personale
dell'isola e appena terminato il pontile ci viene offerto un bel cocktail
fresco con la palmetta dentro e un fazzoletto veramente fresco che ci
serviva proprio.
Arriviamo alla reception che e coperta di sabbia consegnamo il voucher e ci
viene data la chiave della nostra stanza.
Ci avviamo per l'isola, sembriamo i Robinson alla scoperta, fino a che
camminando passando per un vialetto da sogni alla nostra casetta.
Finalmente arrivati apriamo la stanza e rimaniamo stupiti, molto spaziosa e
elegante, anche il bagno e molto grande e ha una cabina doccia gigantesca
con dentro ben 2 docce.
E' presente il condizionatore (che fa freddo veramente) e un maxy
ventilatore che se giri la manopola troppo per quanto gira sembra la pala di
un aereo.
Non avevamo capito che non c'era la corrente, per forza siamo su un ISOLA e
la corrente non arriva con i cavi ma viene generata sul posto con un
generatore a benzina per cui per evitare sprechi di luce la corrente nella
stanza si attiva inserendo il porta chiave della stanza in un apposita
fessura che come per incanto accende in un solo colpo tutto.
A questo punto per non scoppiare dal caldo ci togliamo le scarpe, le
buttiamo nel vero senso della parola, le riprenderemo solo la mattina della
NOSTRA partenza.
Nella stanza e' presente il frigo e la Tv su cui si vede anche Rai
International che trasmette in tutto il mondo tranne che in Europa ecco
perchè non l'avete mai vista con i decoder che abbiamo noi.
Dopo circa 15 minuti arriva un ragazzo maldiviano che molto gentile ci porta
su un carretto la nostra maxy valigia che in pratica scoppiava, tiriamo
fuori subito le ciabatte da mare e ci mettiamo il costume e prendiamo anche
la crema, avevamo letto che il sole li e veramente micidiale ed è vero, in
meno di 15 MINUTI in acqua senza crema può costringerti a passare il resto
della vacanza in camera nascosto dal sole per ustione.
La prima cosa che cerchiamo di fare e di chiamare i nostri familiari per
dirgli che era andato tutto bene il viaggio e che eravamo a destinazione,
l'arrivo sull'isola in camera e stato alle 08:30 AM (Ora ITALIANA) ma
avevamo lasciato la nostra casa alle 17:45 del giorno precedente.
I cellulari sono coperti da segnale al 100% ma facendo 0039 seguito dal
prefisso non riusciamo a chiamare, i telefoni con contratti pre-pagati non
possono chiamare direttamente mentre quelli con la bolletta si e sopratutto
il roaming viene effettuato solo per SCHEDE TIM e non per altri gestori
italiani dal gestore locale.
Per chiamare con il cellulare è carissimo (costo di circa 8 EURO AL MINUTO)
e la zona 4 per la TIM e NON E POSSIBILE inviare SMS con schede pre-pagate
solo con schede con contratto.
Per chiamare bisogna fare (l'abbiamo poi scoperto la sera) *101*0039#numero
da chiamare* e dare invio vi scriverà request in progress e poi vi attacca
la telefonata, dopo alcuni istanti il cellulare squilla e sarete messi in
contatto con la persona che avete chiamato, non funziona nemmeno il CHI E in
uscita dunque non e' possibile fare squilli.
Dal telefono presente in stanza la tariffa e di 4 DOLLARI al minuto NON
frazionabili e si paga anche se dopo il 3 squillo non risponde nessuno
dunque occhio al telefono.
La copertura e solo GPRS e non UMTS percio' non è possibile usare tecologia
VOIP per chiamare, funziona invece seppure caro senza cambiare nessun
settaggio rispetto all'ITALIA le connessioni con il cellulare in GPRS, una
volta chiamato la prima volta mandavo EMAIL ad un costo orientativo di 1
euro a EMAIL.
Usciamo dalla stanza e rimaniamo senza parole anche se un po frastornati
quasi come dentro un sogno.
Primo giro dell'isola, la prima cosa che notiamo è che l'isola è coperta
di sabbia molto fine pertanto anche le ciabatte non servono se non per
andare sui pontili caldi battuti dal sole, all'inizio sembra difficile
abituarsi a camminare dalla mattina alla sera scalzi ma vedendo gli altri ti
abitui.
Ci viene detto che la sera alle 18:30 in teatro avremmo avuto la
presentazione dello staff di animazione e alcune cose da sapere.
E quasi ora di pranzo apriamo la valigia e ci mettiamo il costume, come
andare a pranzo in tenuta "estiva" o elegante ? naturalmente in
tenuta estiva, basta non in costume va bene tutto, ovviamente al ristorante
si va in ciabatte.
Entriamo nel ristorante una mega capannona e ci viene assegnato il tavolo e
il nostro cameriere.
Ci spiega che da bere e tutto incluso basta chiedere e lui ti porterà
quello che hai chiesto e lo verserà nel bicchiere sono inclusi anche i
vini.
Da mangiare e self-service, non manca mai la pasta (sempre 2-4 tipi di
pasta) e moltissimo pesce ma non mancano affettati ,carni e contorni come
insalata e carote utili per l'abbronzatura e poi infine il maxy tavolo con
la frutta e dolci, da notare che ad ogni pasto tutti i dolci cambiano.
Mangiamo bene e torniamo nella nostra stanza, ma andiamo a vedere la parte
opposta dell'isola e arriviamo fino alle Over Water e torniamo dall'altra
parte verso il Bar. Una
nota sulle overwater, al momento della prenotazione volevo andare nelle
overwater e diciamo ci ho un pò
"rosicato" fino al momento di
essere li di non averla scelta ma poi mi sono un pò ricreduto perchè ? Le
overwater hanno dei vantaggi ma anche degli svantaggi quali ? Le vediamo
nelle foto sono stupende e molto romantiche poichè hanno sul pavimento un
vetro che accendendo la luce in camera attira i pesci e la sera verso le 21
e pieno zeppo che sembra di stare pochi centimetri sopra un maxy acquario,
e' possibile richiedere gratuitamente la colazione in camera, molta privacy
poichè i balconi danno verso l'oceano aperto e hanno una scaletta per poter
scendere in mare direttamente dalla stanza ma oltre a tutto questo ci stanno
anche gli svantaggi quali ?
Il primo svantaggio e il rumore del mare nella notte che sbatte contro i
piloni , calcolate che la sera si alza un vento caldo (i monsoni in arrivo)
che increspa un pò il mare, seconda cosa negativa e la lontananza dal Bar
compreso nell'All inclusive del villaggio, pertanto se si vuole qualcosa da
bere bisogna andare al bar davanti che e tutto a pagamento (si vede nella
foto nella parte destra il palazzetto verde)
terza cosa negativa che non si può stare scalzi perchè il pontile in legno
con il sole scotta pertanto ci vogliono le ciabatte e poi per ultimo la
differenza di prezzo poichè per avere le overwater vi e' un supplemento di
circa 800 euro a coppia, da ricordare che ogni overwater sono per 2
famiglie.
Sull'isola facciamo subito la conoscenza degli animali
del posto, non sono molti, la prima che incontriamo all'interno dell'isola e
una mini gallinella per l'appunto chiamata gallinella di mare e poi una
specie di lucertolina simpatica, ed infine il mio amico preferito cioè
l'airone presente sull'isola con la sua famigliola su un albero, uno dei
componenti della famiglia poverino ha un'ala spezzata pertanto si aggira
sempre sulla riva cercando il cibo appena bagnandosi i piedi, è un animale
curioso e particolare, non da fastidio non e' invadente anche se ogni tanto
si impossessava della mia sdraio e ci saliva sopra però quando ti
avvicinavi lui facendo un po' il vago si allontanava con discrezione facendo
finta di non aver paura dell'uomo, però è un tipo simpatico che poi alla
fine vuole stare sempre in compagnia.
E poi per ultimo c'è un pipistrello formato maxy che e' il doppio di quello
che si vede nei film però non da fastidio si intravede quando cala il sole.
Andiamo al Bar a bere e rimaniamo senza parole per la
bellezza, quante volte avete sognato di uscire dall'ufficio e di bere
qualcosa tranquilli ma in mezzo al traffico e smog non l'avete mai potuto
fare con quella tranquillità e con un panorama mozzafiato ? Al bar e
presente un angolo dove ci sono dei distributori che mantengono sempre
fresche alcune bevande The e alcuni succhi di frutta e acqua in abbondanza,
il caffè caldo e la possibilità di farsi anche un the caldo e c'è anche
qualche piccolo snack (biscotti, dolcetti ecc..) tutto a self service, e in
più per le cose che non si trovano sul bancone basta chiedere al banco,
attenzione tutte le bibite sono gratuite ma sono A PAGAMENTO gli alcolici
(birra e super alcolici) il caffè espresso e spremute di frutta fresca che
verranno al momento della consegna addebitate sul conto della stanza
firmando un apposita ricevuta che viene portata dal cameriere.
E bellissimo, prendiamo 2 bicchieroni di Aranciata gigante che pero seppure
la bottiglia di plastica e simile alla nostra il sapore e un po' diverso
molto più dolce, ci mettiamo seduti fuori sul pontile in legno ad ammirare
quel magnifico panorama sognato per anni.
Ricordate...alle Maldive non e come da noi, il giorno e la notte dato che
siamo vicino all'equatore sono sempre 12 ore di giorno e 12 ore di notte
dunque se partite come noi che in Italia fa buio alle 20 dimenticate, li il
tramonto inizia alle 17:45 circa per fare completamente buio per le 18:20
circa dunque in qualsiasi periodo dell'anno ci andate è sempre lo stesso.
Perché dico questo ? perché forse un po' ci sono rimasto male la prima
sera che ero impreparato a questa cosa non facendoci caso il sole mi e
sparito e si e fatto subito buio, ancora la stanchezza e il fuso orario di 3
ore si faceva sentire con una leggera sonnolenza ma, alle 18:30 c'era la
riunione in teatro non si può mancare!
Arriviamo in teatro con 120 posti (lo sappiamo per via di un gioco
dell'animazione fatta in settimana!) ci viene presentato il villaggio e gli
animatori e il programma, le escursioni e tutte le cose che è possibile
fare opzionali durante la vacanza: la gita al villaggio dei pescatori per
vedere come vive il popolo dei Maldiviani, la gita a Male, escursione
all'isola deserta varie uscite per battute di pesca al Bolentino e il giro
dell'isola in Idrovolante , oppure barca a vela o canoa al Diving e
snorkelling.
Moltissima gente mi ha chiesto al mio ritorno "cosa hai fatto su un
isola cosi piccola per tutto questo tempo ? non ti sei annoiato ?? " di
solito io sono un tipo che se non e impegnato h24 mi annoio subito, era uno
dei pochi motivi per il quale avevo un po' sempre scartato l'ipotesi di una
vacanza cosi e invece mi sono reso conto che non e cosi anzi il tempo volava
e in pochi istanti era gia l'ora di tornare a casa.
Un consiglio per la gente che pensa ciò: non e affatto cosi, a parte
prendere il sole si possono fare un sacco di attività e non vi annoierete
affatto.
Tra tutte le cose che ci dicono la raccomandazione a non disturbare animali
o pesci per non essere eventualmente attaccati e di non dare da mangiare i
pesci perché senno li troviamo sotto il pontile del bar a pancia all'aria,
e occhio alle sdraio che ci sta la marea altrimenti la mattina vedi la tua
sdraio in mezzo all'oceano e devi tuffarti per recuperarla !!
I teli del mare vengono forniti dal resort li trovate fuori la stanza
appesi, ve li cambiano basta farli trovare in terra la sera anche tutti i
giorni.
Tra tutte le altre cose molto interessanti che ho gradito molto e stata la
presenza di un interprete ambientale, ci ha dato appuntamento per il
pomeriggio successivo per un giro tra la flora e la fauna dell'isola,
spiegando i vari tipi di piante e fiori presenti sull'isola e anche gli
animali, la sera dopo la spiegazione con le foto dei pesci che possiamo
trovare alle Maldive. (rimando a capitolo a parte per le Maldive e mondo
sommerso)
La cena... e scopriamo tornando che la camera viene rifatta nel momento in
cui si lascia la stanza per andare a cena, il nostro amico maldiviano seduto
tra le piante a respirare un po' di aria fresca si alza e...pulisce la
stanza ma non solo, rimaniamo colpiti da una cosa appena torniamo dopo la
cena aprendo la stanza e inserendo la chiave per dare corrente alla
stanza...si accende la luce e come per incanto i nostri letti sono fatti in
una maniera strana, abbiamo pensato fosse un modo di quelle parti per dare
il benvenuto e invece e come una vera arte per loro, ogni sera abbiamo
trovato il letto fatto diverso in una maniera che abbiamo provato a
riprodurre ma senza risultato anche con le foto alla mano, la stanza poi
risultava pulitissima anche se avevamo portato dentro tonnellate di sabbia
finissima.
Dopo
la cena si va al bar ci si mette seduti e come in un sogno arrivano loro,
come se lo sapessero, ti vogliono salutare, il sotto del pontile si riempie
di pesci a flotte intere che saltano e cercano di attirare la tua attenzione
illuminati da alcune luci messe alla perfezione che seppure è notte ti
fanno vedere il fondo dell'oceano, abbiamo visto li passare tra gli altri
pesci, 4 piccoli Squali di appena 2 mesi, un'aquila di mare e una manta.Alle
22 poi inizia lo spettacolo il nostro simpatico animatore inizia lo
spettacolo di cabaret con la Pre-Sigla che ci accompagnerà per tutta la
settimana e poi...la sigla vera...SANDRA !
"Sandra portami al mare compriamo il pane e un fornellino...Sandra sai
di Nutella pelle che brilla ti spalmo il miele guarda che arriva l'onda
distesa al sole..."
La canzone di fa pensare che sei proprio li, in quel paradiso, tra quelle
spiagge bianche con le palme e sopratutto che e tutto vero non stai sognando
!!
Lo spettacolo è carino, fa ridere ma siamo veramente stanchi, l'indomani
mattina ci aspetta alle 10:30 l'appuntamento per il Battesimo del MARE al
DIVING center !!
Torniamo in camera e ci addormentiamo come ghiri tanto da non sentire ne il
generatore sempre e perennemente acceso ne il rumore delle onde del mare.
Non ci rendiamo conto ma quando apriamo gli occhi sono le 09:30 Am (le 06:30
Italiane) tutti insonnoliti ci alziamo e ci dirigiamo verso il ristorante
entriamo e con sorpresa c'è solo il caffè e il latte ma il resto ????
cavoloo ci eravamo svegliati tardi la colazione si fa fino alle 09:30 !! Uh
che sbadati...ci avviamo verso il bar per rimediare qualcosa da mangiare e...incontriamo
la ragazza dell'animazione che ci tranquillizza "niente paura tra
qualche minuto arrivano i cornetti caldi cosi potete mangiare qui senza
problemi!"
Meno male avevo capito che mi ero svegliato tardi ed ero rimasto digiuno !!
invece no.. dopo una decina di minuti e arrivato un maxy vassoio di cornetti
e paste, cosi abbiamo ripreso altro latte e caffè e sulla terrazza sul mare
abbiamo fatto colazione meglio del ristorante !
Ore 10:30 il momento più atteso della vacanza, il battesimo del mare, siamo
in 9 persone che ci accingiamo a prendere confidenza con il mare.
Prima veloce spiegazione "scenderete ad una profondità di 1 metro e
vedrete quello che c'è sotto proverete qualche istante a respirare con la
bombola..."
Inizia cosi con le prime spiegazioni
Si parte !! con Tom e Jerry ci fanno vedere un piccolo
pezzettino di Reef proprio piccolo intravedo il pesce Nemo proprio come nel
cartone animato, con dei colori bellissimi.
Appena usciti dall'acqua ci viene spiegato come e cosa si fa per andare
avanti,il corso di compone di 5 parti che si possono interrompere in
qualsiasi momento (es fare solo le prime 3 e basta),il corso completo
comunque non costa tantissimo (tutte le cose acquistate o fatte alle Maldive
sono espresse in DOLLARI USA)
Decido di segnarmi al primo corso, riempio il modulo di iscrizione e conosco
la mia insegnante, appuntamento per le 15 del pomeriggio per l'inizio di
questa avventura.
La mattinata prosegue, scegliamo un pezzo di isola e ci facciamo una di
quelle nuotate da sogno, la temperatura dell'acqua alle maldive e costante a
28 GRADI (tenere presente che in Italia in Sardegna per esempio la
temperatura dell'acqua d'estate e di 18-21 gradi) veramente un brodo anche
per i bimbi più piccoli raccomandata !
Si mangia e dopo un breve riposino sotto le palme con il rumore dell'acqua
si va al Diving !!
La prima cosa che si fa si va in Aula , si parte con il corso teorico, una
breve introduzione e il Video lezione numero uno !
La mattina dopo la teoria continua in aula con le raccomandazioni e gli
esercizi che andremo a fare sotto.
Ci prepariamo siamo in 6 persone Muta bagnata, gav, erogatore pinne e
maschera e un po' imbranati ci addentriamo in questo mondo...
Si scende di qualche metro e si iniziano a fare i primi esercizi di base di
Sub, tutte le procedure di emergenza per qualsiasi esigenza e sopratutto
imparare a respirare sotto l'acqua con un respiratore.
La prima lezione forse secondo me la più difficile ti insegna a togliere e
rimettere il respiratore nel caso in cui ti scappa, o nel caso in cui entra
acqua nella maschera, esercizi base che detti cosi sembrano nulla ma vi
assicuro che come primo impatto non e una cosa facile, poi una volta
abituati è tutto naturale.
Dopo alcuni esercizi scendiamo un po' di qualche metro a
fare un giretto più approfondito nel reef, cosa c'è di più bello alle
Maldive ? Proprio questo...il reef, un dei più belli al mondo che non te lo
puoi perdere una volta che sei all'altro capo del mondo, dopo 10 ore e mezzo
di aereo.
All'uscita di questa immersione seppure ancora un po' teso (devi provare per
capire quale sensazione si prova a respirare sotto acqua con la bombola)
decido di andare avanti e completare tutti i rimanenti corsi e infatti vado
avanti.
Sei ore al giorno di corso tra pratica e teoria in classe in ogni corso alla
fine c'è i Quiz da fare in classe con la correzione dell'insegnante e poi
in acqua, tutte le pratiche di comportamento e di sicurezza per rendere
l'immersione sicura in tutto e per tutto, dalla respirazione alla pressione,
alle varie cose da fare attenzione e alle cose da guardare che fanno del Sub
una passione particolare.
E....alla fine ci siamo...l'ultima lezione alla fine arriverà il brevetto
per immergersi in mare aperto da soli senza istruttore (ricordo che le
immersioni per la propria sicurezza vanno SEMPRE effettuate in coppia mai
SOLI regola NUMERO UNO).
La soddisfazione di aver si studiato, di aver imparato le procedure per
sfidare le respirazione nel mare con le bombole, il provare la completa
assenza di gravita e sopratutto essere scesi a 18 metri (controllato con il
mio profondimetro a corredo con l'attrezzatura fornita del Diving) e aver
visto il vero e proprio reef quei coralli, quei pesci, con quella sensazione
strana del sali e scendi della pressione dell'acqua, è una esperienza da
provare veramente la consiglio.
I giorni intanto corrono come tiranni e tra una cosa e l'altra mi sono
cimentato in un altro sport molto praticato da queste parti: lo snorkelling.
Non mi ero mai cimentato anche se all'inizio avevo dico la verità forse un
po' paura ma con il corso di sub ho rafforzato la mia sicurezza in mare e
alcune piccole cose che ti aiutano e perciò ci ho provato e anche questa è
risultata una bella esperienza.
L'unica cosa che raccomando è la CREMA SOLARE, per fare snorkelling massima
attenzione alle spalle e ai polpacci che si ustionano in pochissimi MINUTI,
prima di entrare in acqua fatevi il bagno nella crema solare, noi l'avevamo
a fattore 40 schermo TOTALE e benché la mettevo molto frequentemente alcune
zone del corpo (spalle e gambe) ho iniziato a scottarle un po'.
Le creme solari, bell'argomento, per cominciare non e facile trovare una
crema solare fuori stagione in Italia, abbiamo girato parecchio prima di
trovare una profumeria che le avesse fuori stagione infatti appena trovata
ci siamo tuffati, ne abbiamo prese 2 una a fattore 40 e una a 30, dipende
dalla pelle che avete comunque il primo giorno appena arrivati METTETENE
sempre tantissima perché il sole li scotta tantissimo, non ve ne accorgete
ma basta poco per passare tutta la vacanza nella stanza all'ombra e non è
una cosa bella.
Le creme ad alta protezione tipo quella che abbiamo usato noi non fanno
diventare rossi, anzi dopo svariati giorni noi ci vedevamo sempre bianchi
invece no, la pelle assorbe il sole e piano piano esce fuori un colorito
direttamente NERO senza passare per il rosso, dunque niente scottature e
niente pelle che va via, dipende comunque dalla vostra pelle scegliere la
crema adatta, comunque la cosa fondamentale PRIMA di PARTIRE e procurarsi la
CREMA!!
Ma andiamo avanti, dicevamo dello snorkelling, che cosa e questo sport ? In
Italia e poco diffuso in pratica ci si mette le pinne una piccola maschera
con un tubicino da 40 cm e via !! pancia in giù a vedere il mondo sommerso
che e fantastico.
Per fare Snorkelling non necessita nulla di speciale, e nemmeno nuotare
tantissimo perché da un lato il reef e vicinissimo non più di 5 metri a
NUOTO e entri tra il corallo e alle miriadi di pesci, e una cosa che tutti
possono fare senza nessun problema e ne vale veramente la pena.
Ma passiamo alla cosa più bella in assoluto, quale e la cosa più bella
delle Maldive ?
Il Tramonto più bello del mondo sicuramente, il più spettacolare, rimanere
dentro il mare fino a vedere il sole scomparire nell'orizzonte,andare via un
giorno con una velocità incredibile in un posto da sogno !
I giorni passano veloci tra nuotate e esplorate
nel reef velocemente qualche immagine per farvi vedere cosa sono le Maldive
Concludo questo racconto di
Viaggio con una riflessione e con una foto...
Vi
immaginavate che esistevano posti cosi al mondo ? Il vero Paradiso che tutti
abbiamo sempre sognato esiste veramente non sono solo frutto di cataloghi o di
illusione televisive con quel mare limpido cosi come lo vedete nelle foto che
pubblicato e che ho fatto io.